SUTRI. TRISTE, SOLITARIO Y FINAL
ARTISTI SOLITARI, VISSUTI FUORI DAL LORO TEMPO
a cura di Vittorio Sgarbi
Sutri, Palazzo Doebbing
25 febbraio > 1 ottobre 2023
«Si viene a Sutri per vedere quello che altrove non si vede – racconta Vittorio Sgarbi –. L’arte non può essere abbandonata perché non c’è un momento in cui si possa rinunciare a rappresentare il mondo. E il mondo è dentro questi artisti, ognuno dei quali è lo specchio di una sensibilità diversa, triste, solitaria e finale. Finisce così una lunga stagione di proposte che ha rivelato artisti difficilmente visibili nei luoghi deputati per l’arte contemporanea. Scoperte e riscoperte che hanno caratterizzato sette edizioni di mostre».
La mostra, ideata da Vittorio Sgarbi e prodotta da Contemplazioni, è resa possibile grazie a Intesa Sanpaolo, che dal 2020 conferma il suo sostegno in qualità di unico partner.
Il riferimento alla citazione de Il lungo addio di Raymond Chandler, che ispirò il titolo del romanzo di Osvaldo Soriano Triste, solitario y final, è inequivocabile. Questa mostra è l’ultimo omaggio di Vittorio Sgarbi alla città che, per cinque anni, lo ha visto sindaco. Ma il suo è più un arrivederci che un addio.
Il risultato è una mostra controversa e originale, nella quale protagonisti sono i molteplici artisti che affollano le sale espositive al pari delle stelle del cinema del passato che Soriano coinvolge nel suo racconto. Lo scenario è il mondo dell’arte, con i suoi miti, il suo poliedrico immaginario, la sua straordinaria bellezza e vivacità. Qui gli artisti attraverso le loro opere raccontano la loro vita, le loro esperienze e sensazioni, ma soprattutto la loro solitudine, quasi a voler creare una realtà parallela nella quale ognuno possa scegliere il suo personaggio preferito.
In mostra le opere di: Dyalma Stultus, Pinot Gallizio, Benito Jacovitti, Saverio Rotundo, Bruno Canova, Gianfranco Ferroni, Folco Chiti Batelli, Anne Donnelly, Simon Gaon, Wolfgang Alexander Kossuth, Marialuisa Tadei, Filippo Dobrilla, Marco Ferri, Giovanni Iudice, Matteo Peretti, Roberto Ferri, Emanuele Giuffrida.
Museo di Palazzo Doebbing
Piazza del Duomo,
Sutri (VT)
la biglietteria chiude alle 18:30 (ultimo ingresso).
– ridotto 8€ (Gruppi superiori alle 20 persone, soci Ali, docenti, ragazzi da 13 a 18 anni, forze dell’ordine);
– gratuito (ragazzi fino a 12 anni, disabili e accompagnatore, giornalisti accreditati).

ACQUISTA IL CATALOGO
alla mail info@contemplazioni.it