contemplazioni

Antonio Canova

e il Neoclassicismo a Lucca

A cura di Vittorio Sgarbi

Lucca
dicembre2023 > settembre2024

«Le sculture di Canova
non sono congelate
come nel marmo,
ma ancora calde nella vita»
(Vittorio Sgarbi)

In mostra le sculture e i dipinti di Antonio Canova provenienti dal Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno oltre che da pretigiose collezioni pubbliche e private.

Un percorso suggestivo che parte da Antonio Canova – icona universale del nuovo classicismo – e dai più celebri esponenti internazionali come Francisco Goya e Francesco Hayez, fino ai maestri lucchesi e toscani della medesima corrente.

Antonio Canova compie le esperienze decisive, tecniche e intellettuali, che lo rendono il massimo esponente di un’arte, la scultura, cui il Neoclassicismo restituisce il primato già esercitato agli albori del Rinascimento.

Anche a Lucca – città natale di pittori neoclassici come Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli – e nel resto della Toscana, Canova diventa l’emblema stesso dell’arte neoclassica, arrivando a influenzarne l’arte, con il suo gusto per le simmetrie perfette, le superfici morbide e lisce, le pose solenni e controllate e le espressioni impassibili.

Nel processo creativo di Antonio Canova un significato di tutto rilievo è dato dai modelli in gesso a dimensione reale che costituiscono il momento di passaggio tra una prima fase ideativa e la vera e propria realizzazione della scultura in marmo. Il gesso è, nell’atto del concepimento dell’artista, il momento fragile e variabile del sentire il corpo della scultura. Sono la fase più intima e autentica della creazione artistica di Antonio Canova.

Il Museo Antonio Canova di Possagno custodisce un patrimonio inestimabile appartenente al più grande esponente del Neoclassicismo italiano.
La sua struttura infatti, si articola nella Gypsotheca, dove sono conservati i modelli originali delle opere di Canova.

Antonio Canova
e il Neoclassicismo a Lucca

Cavallerizza di Lucca, Piazzale Verdi
(ingresso da Porta Sant’Anna)

lucca@contemplazioni.it

infoline +39 389 2346010

La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00
(la biglietteria chiude alle ore 18:45)

Biglietto intero 15€ audioguida inclusa
Ridotto 13€ audioguida inclusa (under 18, over 65, studenti universitari, possessori di biglietto Trenitalia con stessa data della visita in mostra, giornalisti non accreditati)
Scuole 5 € (studenti di ogni ordine e grado)
Famiglie (1 o 2 adulti + ragazzi dai 7 ai 18 anni = adulto 10€ + figlio 6€). L’audioguida non è inclusa nel prezzo dei biglietti ma può essere acquistata con un supplemento di € 3,00 per ciascun dispositivo.
Gruppi da 11 a 20 persone 12 € audioguida inclusa (solo previa prenotazione). 
Gratuito (Minori fino ai 6 anni, disabili, un accompagnatore per disabile che ne richieda la presenza, giornalisti con tesserino ODG per servizio e accreditati almeno 24 ore prima della visita a: carmen@contemplazioni.it  guide turistiche munite di tesserino di abilitazione).

VISITE GUIDATE DELLA DOMENICA               Ogni Domenica alle ore 10:30 visita guidata fino a esaurimento posti.

Quota fissa 18€ a persona (ingresso + visita guidata). Non sono previste riduzioni. Prenotazione obbligatoria al numero 3892346010 o alla mail lucca@contemplazioni.it

VISITE GUIDATE PRIVATE                      Desideri avere una visita guidata con data e orario su richiesta? costo guida 100€  + biglietto di ingresso per ogni partecipante al costo fisso di 9€ ciascuno.

Per ogni informazione in merito chiama il numero 3892346010

 “Antonio Canova
e il Neoclassicismo a Lucca”

Casa editrice Contemplazioni, 2023
400 pagine, edizione in lingua italiana.

55,00€

disponibile online e in mostra
info: lucca@contemplazioni.it

Ufficio stampa Contemplazioni

carmen@contemplazioni.it – 3480523000

 

Torna in alto